CONTENUTI DELL'ARTICOLO
Oro falso e le vendite su marketplace come ebay.
Cari amici, la notizia che ho pubblicato la settimana scorsa in merito l’oro falso e le truffe che ogni giorno vengono escogitate dalla fantasia umana, ha sortito i suoi effetti.
In tanti mi stanno chiamando per approfondire l’argomento ma anche per testimoniarmi quanto sia apprezzato il mio continuo impegno per informare tutti.
Ricordo che la questione connessa all’oro falso è nata da un annuncio comparso su uno dei tanti market place online. Nel caso specifico mi riferisco al noto sito ebay all’interno del quale è stata proposta un’offerta particolarmente allettante, riferita ad uno dei miei tanti lingotti d’oro.
Proposta ovviamente sparita dopo la mia denuncia all’organo di Polizia competente.
Qualcuno ha cercato di sfruttare la mia immagine connessa a qualità, serietà e valore per “certificare e referenziare” il lingotto d’oro posto in vendita.
In definitiva: cadere nella trappola di un super affare ne vale la pena? Io direi di no. L’oro falso abbonda ovunque.
Le certezze di sempre.
Per evitare un possibile bidone con dell’oro falso, o il tentativo di vendere del materiale che scotta… bisogna sempre ritornare alla condizione di base. Parlo delle garanzie.
Le garanzie e le referenze offerte devono essere sempre pretese. Sia quando si vende oro o argento, sia quando si acquista.
Essendo da oltre 40 anni un punto di riferimento per tantissimi clienti sparsi in tutta Italia, per me è un piacere mostrare le referenze che un professionista come me dovrebbe avere.
Parto dall’iscrizione al registro degli operatori professionali della Banca d’Italia, per giungere poi a tutti quei piccoli aspetti ed informazioni, che aiutano a qualificare chi sono. Naturalmente non tralascio la tecnologia che utilizzo, la loro costante taratura, le garanzie, la reputazione, la mia storia, ecc…
Dai risultati che ottengo, credo quindi ed in definitiva, che tutto questo impegno soddisfi sufficientemente i miei meravigliosi clienti.