L’investimento infallibile

Data 16/07/2021 12:40 | ORO

PERMESSI GDPR

La mancata accettazione del consenso GDPR impedisce il caricamento di tutti gli elementi del sito e delle pagine visitate. Tra questi i video ed alcune eventuali animazioni.

L’investimento infallibile come nasce?

Durante il mese di marzo 2011, l’imprenditore pordenonese Franco Padovan, in trasferta a Los Angeles (USA), partecipò ad un gruppo di studio sul tema “’L’investimento infallibile”.

Il primo relatore era Michael Maloney, un consulente dal 2005 di Robert Kiyosaki per gli investimenti in metalli preziosi, lo stesso, aveva tenuto conferenze in tutti gli Stati Uniti sui vantaggi degli investimenti in metalli preziosi.

In qualità di studioso di economia, Maloney è considerato un esperto di cicli economici e dello sfruttamento delle opportunità che essi forniscono.

Dal 2002 Maloney si è specializzato nella formazione in materia di investimenti in oro ed argento, inoltre, ebbe il privilegio di interagire con leader influenti del Governo e dell’economia, come il membro del Congresso e candidato presidenziale Ron Paul.

Il secondo relatore era Robert T. Kiyosaki, un nippo-americano di quarta generazione, nato e cresciuto alle Hawaii, Kiyosak, dopo la laurea conseguita a New York nel 1985, ha fondato un’azienda internazionale di formazione e ha insegnato ad investire a decine di migliaia di allievi nel mondo intero.

Nel 1994 Kiyosaki ha venduto le sue imprese ed è andato in pensione all’età di 47, in seguito ha scritto il best-seller “Padre Ricco, Padre Povero”; oltre ad investire in immobili e azioni di piccole società, la sua principale occupazione è l’insegnamento dell’intelligenza finanziaria e delle tendenze economiche.

Mai come in quest’epoca, chi possiede capitali, trova difficoltà nell’ investire in modo sicuro. Vi sono quattro domande che ogni investitore dovrebbe porsi:

1) Qual’è l’investimento più sicuro? 2) Quanto mi può rendere un buon investimento? 3) Che garanzie ho di non perdere il capitale investito? 4) Quale investimento mi garantisce che il potere d’acquisto del mio capitale non venga corroso dall’inflazione?

Investire denaro, per la maggior parte della gente, significa far fruttare al meglio e nel più breve tempo possibile i propri capitali e pochi si pongono queste 4 domande!

Il fior fiore dei professionisti finanziari propongono svariate ricette magiche a quanti si rivolgono loro per investire i loro capitali. Gli speranzosi risparmiatori si fanno consigliare da esperti promotori, sul “dove mettere al sicuro i loro sudati risparmi”, promettendo loro lauti profitti mediante: Bot, CCT, BTP, obbligazioni, fondi assicurativi, pensione, comuni, bilanciati, e di vario genere, Asset clas, Capital Gain, Titoli di stato, Gestione attiva e passiva, bond delle più svariate nazioni ed investimenti azionari.

In tema di investimenti, non bisogna dimenticare il “mattone”, ossia tutto ciò che riguarda l’immobiliare. Analizzando questo “grande mare” di proposte, ci possiamo domandare: quanti sono in grado di orientarsi al fine mettere al sicuro i propri risparmi, facendoli fruttare al meglio senza rischiare di perdere tutto? Ben pochi sono coloro che hanno le idee chiare in merito a ciò. Quanti di Voi che state leggendo questo articolo non hanno avuto una disavventura con un investimento finanziario?

Quando pensiamo alle grandi speculazioni, basta fare alcuni nomi per capire quanti “squali”, che si cibano di piccoli “pesci”, navigano nel grande mare degli investimenti: Cirio, Parmalat, Bond argentini, Lehman brothers, inoltre, non dimentichiamo che vi sono altri tipi di crisi economiche che colpiscono l’economia degli stati e, si ripercuotono inevitabilmente sulla moneta circolante, svalutando il valore della banconota.

Qualcuno dirà: “l’investimento più sicuro rimane sempre l’immobile, la casa, l’appartamento, il garage, il negozio, l’ufficio, ecc.” L’investimento di tipo “immobiliare” sembra essere quello più remunerativo e sicuro, ma, quante persone hanno la disponibilità immediata di capitali necessari per acquistare un immobile?

Una volta acquistato, l’immobile può essere affittato con una resa annua circa del 4,5%, però, anche per gli investimenti immobiliari, ci sono molte incognite da valutare: la svalutazione del settore immobiliare, la difficile monetizzazione in caso di immediata necessità, gli imprevisti derivanti da lavori di adeguamento da eseguire sull’immobile, catastrofi naturali, difficoltà di affitto, danni ingenti provocati dagli inquilini, tasse e spese di manutenzione.

Il settore azionario ha arricchito alcune persone, ma, ne ha mandate molte sul lastrico, attraverso un vero e proprio “gioco d’azzardo”.

Gli investimenti in borsa necessitano una buona dose di capacità imprenditoriale e di conoscere tutti i meandri della borsa mondiale, gli stessi devono seguire giornalmente l’andamento delle economie degli stati del mondo, studiare ed anticipare gli eventi macro-economici; per operare e speculare in borsa bisogna essere dei professionisti, infatti, non si può demandare nessuno al proprio posto per fare speculazioni con il proprio denaro, quindi, la garanzia di successo è molto scarsa.

Qualcuno dirà: “Affidiamoci alla fortuna!”. Io asserisco, con estrema convinzione, che la fortuna non esiste, così come non esiste la sfortuna!

Qual’è l’investimento per il quale non esiste ne la fortuna e ne la sfortuna e che al tempo dia i risultati migliori? Sia Maloney che Kiyosaki suggeriscono di consultare la storia: da fonti non meno precisate, si pensa che la sua scoperta risalga a circa 6000 anni fa in Africa settentrionale, in Mesopotamia, nella valle dell’Indo e nel Mediterraneo orientale, esso veniva usato prevalentemente come ornamento, nel 600 a.C. in Anatolia fu usato (si hanno tracce) per coniare le prime monete, successivamente, nel 49 d.C, l’imperatore romano Cesare Augusto lo usò coniare altre monete.

Sì! Avete capito bene! Sto parlando di ORO.

Lo sapevate che proprio in Italia, al tempo di Polibio (II sec. a.C.), presso Aquileia l’oro era così abbondante che folle di “gens libera” provenivano da tutta Italia per farne incetta? Gli imperatori romani, durante il I° secolo a.C., finanziavano le guerre proprio con l’oro. Oggi come finanziano le guerre i vari governi?

ORO: Numero atomico 79, simbolo AU (aurum), peso specifico 196,96 grammi per centimetro cubo, punto di fusione 1064 gradi centigradi. Metallo di transizione TENERO, PESANTE, DUTTILE, MALLEABILE. Inattaccabile dagli agenti chimici e dagli acidi. Si trova in grani, in pagliuzze ed in pepite, nelle rocce e nei depositi alluvionali.

A queste interessanti curiosità vorrei aggiungerne un’altra: si stima che fino ad oggi nel mondo si siano estratti non meno di 170.000 tonnellate d’oro, lo stesso, se fuso in un unico blocco, formerebbe un cubo avente i lati di 20 metri. Dagli anni settanta, quando il valore dell’oro era di 35 dollari l’oncia (circa 1000 lire il grammo), siamo passati ai giorni nostri nei quali l’oro ha raggiunto una valutazione di 1500 dollari l’oncia (34 euro per grammo).

Il suo valore non ha mai risentito di bruschi cali, al contrario, nel corso della storia, l’oro ha sempre avuto dei rialzi di valutazione: più la crisi si faceva sentire accompagnata da inflazione, svalutazione della moneta e conflitti bellici, più il prezzo dell’oro aumentava.

Con la grande crisi americana del 1929 ed il crollo di tutte le borse mondiali, si toccò il massimo punto dell’inflazione. La carta moneta non valeva nemmeno il valore della carta su cui era stampata. Per acquistare un chilo di pane, si utilizzava la carriola per trasportare le banconote necessarie, ne servivano una grande quantità, mentre, bastava un grammo di oro puro per acquistare 10 chili di pane.

La carta moneta non valeva più niente, questo era il risultato dell’eccessiva stampa della medesima in modo indiscriminato, le banconote venivano bruciate nella stufa per riscaldarsi. Grandi quantità di banconote venivano perse lungo la strada durante il trasporto, gli spazzini erano costretti a ramazzare le strade per raccogliere le banconote come fossero immondizia.

A questo punto corre l’obbligo fare il punto della situazione e porci alcune domande:

1) Chi è l’investitore? 2) Che cosa significa “investire”? 3) Quando si attua un investimento? 4) In che cosa si investe? 5) Quanto investire?

1) l’investitore è colui che possiede una determinata cifra in banconote, frutto di lauti affari o di risparmi ponderati, la stessa non deve essere necessaria per vivere, ma disponibile per essere messa al “sicuro” da ogni svalutazione.

2) “Investire” significa “mettere al sicuro il proprio denaro“, ossia, proteggerlo da ogni forma di svalutazione e far sì che il suo potere d’acquisto si mantenga nel tempo; ovviamente, è importante anche ciò che potrà fruttare il proprio capitale in termine di interesse attivo durante il periodo del investimento, poichè, l’investimento protegge il capitale dall’inflazione se il guadagno è dotato di una buona dose di interessi;

3) Ogni momento è buono per investire, tutti possono investire, indipendentemente dalla cifra che hanno a disposizione.

4) Come si è visto precedentemente, le possibilità per investire e far fruttare, a lungo e a medio termine il proprio capitale, sono infinite, ma, l’oro puro è l’unico investimento che mette al sicuro il valore dei propri risparmi senza che questi vengano corrosi da svalutazione, inflazione, spese di gestione, fallimenti, disastri, e conflitti bellici, e, porta nel tempo a maturare lauti profitti.

5) Per investire in oro fisico basta iniziare con piccole cifre: con 300, 500, 1000 euro, è possibile acquistare i propri primi piccoli lingotti, metterli al sicuro e poi…un lingotto tira l’altro, tra qualche anno i pochi euro investiti si trasformeranno in una solida cifra.

L’oro è di facile monetizzazione, alla prima necessità è facile rivenderlo subito sempre al il prezzo di mercato, si trova su tutti i quotidiani o su internet; è consigliabile acquistarlo in lingotti da 100 grammi, poichè, all’occorrenza, si può vendere più facilmente quello ci che serve. Il prezzo dell’oro è quotato tutti i giorni, sul SOLE 24 ORE , pertanto, nessuno potrà imbrogliare sulla quotazione.

L’oro è vendibile sempre, non è difficile trovare un acquirente, non costa nulla mantenerlo e gestirlo, non è soggetto a tasse o cedolari secche annuali; dovrà essere pagata una tassa sul valore aggiunto quando sarà venduto in blocco.

Se si desidera la garanzia che nessuno lo rubi, è possibile affittare una cassetta di sicurezza in banca (costa circa 100 euro all’anno) per depositarlo.

Michael Maloney e Robert Kiyosaki, dopo un lungo e particolareggiato studio sull’economia americana e di altri grossi paesi industrializzati, sono giunti ad una sconcertante previsione: ormai da diversi anni l’estrazione dell’oro ha subito un calo, inoltre, molti paesi emergenti come la Cina, l’India ed altri, stanno convertendo i propri crediti in dollari acquistando grosse partite d’oro.

Le potenze della terra, per far fronte alle massicce spese derivate dal finanziamento di continui conflitti bellici, sono costrette a stampare banconote senza bilanciarne il valore con l’oro.

Tutto questo è iniziato con la guerra del Vietnam (1964), con i conflitti nel Golfo Persico (1991), nel Kossovo (1999), nell’Afganistan e con il terrorismo ancora in atto.

Per finanziare tutte queste guerre sono state stampate montagne di banconote, allo stato attuale la “nebbia” non si è ancora diradata, quando avverrà ci sarà una crisi globale.

A fronte di tutto ciò, ogni forma di investimento che non sia in ORO, rischierà di essere una mera illusione, non solo gli interessi saranno a rischio ma anche i capitali investiti.

L’oro come si comporterà? La storia lo ha già previsto, i dati statistici non sbagliano, a questo punto cosa prevedono Maloney e Kiyosaki?… Non oso pronunciarmi!!! A conclusione di questa esaltazione dell’oro, qualcuno si chiederà: l’argento quale ruolo ha come metallo da investimento? Bella domanda!..Nò bellissima! L’argento sarà una grande, grandissima sorpresa, ma… a suo tempo.

Titoli-Franco-Padovan
Sono un operatore professionale iscritto all’albo Banca d’Italia.

Vendere gioielli o oggetti d’oro, come acquistare lingotti oro puro, sono tutte operazioni da svolgere esclusivamente in presenza di fiducia e garanzie. Sia nel caso il soggetto risulti essere un privato oppure sia un’azienda. In questo settore ci sono purtroppo tanti furbetti come ho precisato in tanti articoli disponibili nella mia area informativa.

Ricordo che oltre essere uno dei pochi operatori professionali italiani iscritti all’UIC Banca d’Italia n° 5008404, sono anche da 40 anni il punto di riferimento di centinaia di clienti che vogliono acquistare o vendere oro e argento puro.

Per ragioni di investimento, per fare un regalo di valore o per motivi riconducibili alla loro attività.

Chi è già mio cliente sa inoltre che, al di là delle garanzie e della tecnologia per valutare l’oro, il mio successo si basa anche sulla capacità di informare, trovare le condizioni migliori e suggerire i momenti propizi per acquistare o vendere oro e argento.

Un’informazione ed una garanzia così completa che si accompagna, ad esempio, anche con un video che registra tutte le operazioni quando compro oro spedito da tutta Italia.

Nella mia attività tutto è chiaro e trasparente. In quest’area puoi capire infatti la mia quotazione dell’oro al grammo in caso di acquisto, mentre in questa area puoi trovare il prezzo dell’oro in vendita.

 

Contattami senza impegno per capire cosa posso fare per te.

Tutti i miei clienti sparsi per tutta l’Italia sanno quanto sia disponibile a fornire informazioni, suggerimenti e le migliori condizioni per vendere o acquistare oro e argento.

I privati mi cercano per iniziare a creare il patrimonio del loro futuro.

Le aziende ed i professionisti mi contattano invece per vendere l’oro o l’argento frutto dei loro scarti di produzione, per regali di rappresentanza o per premi di produzione.

tel. 0434 208602

FRANCO PADOVAN
Operatore Professionale Autorizzazione
UIC Banca d’Italia n° 5008404
ZetaGold srl Piazzetta Domenicani n. 5 – 33170 Pordenone
tel. e fax: +39 0434 208602
info@francopadovan.com

Per approfondimenti guarda i miei video o seguimi sui canali social.

Contatti privati e diretti con Telegram

Per facilitare i contatti ed essere ancora più vicino alle necessità di tutti gli utenti, ci si può collegare al canale Telegram FRANCO PADOVAN – ZETA GOLD raggiungibile cliccando su questo link oppure inquadrando il codice Qr.

Attraverso questo canale e le informazioni contenute, si potranno conoscere le ultime novità e promozioni, oltre contattarmi in maniera totalmente privata premendo sul pulsante CONTATTAMI IN PRIVATO e poi sul link Avvia.

Logo Telegram Franco Padovan
Qr Code Franco Padovan
Contatti privati e diretti con Telegram

Per facilitare i contatti ed essere ancora più vicino alle necessità di tutti gli utenti, ci si può collegare al canale Telegram FRANCO PADOVAN – ZETA GOLD raggiungibile cliccando il pulsante dedicato oppure inquadrando il codice QR.

Attraverso questo canale e le informazioni contenute, si potranno conoscere le ultime novità e promozioni, oltre contattarmi in maniera totalmente privata premendo sul pulsante CONTATTAMI IN PRIVATO e poi sul link Avvia.

Qr Code Franco Padovan

In alternativa scrivimi senza alcun impegno.

10 + 13 =

Franco Padovan
Garantisco sempre il riacquisto e a prezzi vantaggiosi

Uno degli ulteriori grandi vantaggi che si ottiene con il mio Oro e Argento da investimento è quello connesso alla certezza del riacquisto degli stessi. Senza alcuna difficoltà e soprattutto a prezzi vantaggiosi.

Investi nel futuro

Se vuoi entrare in contatto con me senza impegno per capire cosa bisognerebbe fare per assicurarsi un futuro di certezze, telefonami o scrivimi.

Sono sempre disponibili anche nei festivi!

Franco Padovan

Da oltre 40 anni sono il punto di riferimento di centinaia di clienti tra investitori privati e aziende italiane.