Hai delle domande?

Verifica se trovi le risposte che cercavi!
Lo Staff della Zeta Gold s.r.l. risponde alle domande più frequenti che i clienti gli hanno posto.

Che cos’è un Compro Oro?
È un negozio con licenza rilasciata dalla Questura che commercia in oro usato. Acquista oro da tutti coloro che lo posseggono. I negozi
Da quali Leggi sono regolamentati i Compro Oro?
Tutti i negozi possono operare solo se sono in possesso della licenza rilasciata dalla Questura del luogo di appartenenza. La vendita dell’oro è sottoposta a rigidi standard: il cliente che vende viene censito in appositi registri, la transazione viene trascritta annotando grammi venduti e descrizione degli oggetti venduti.
Com’è possibile conoscere l’esatta quotazione dell’oro?
Il prezzo dell’oro è regolamentato dai mercati mondiali e la sua quotazione, detta Fixing, viene fissata dal triangolo d’oro, ovvero le borse di Zurigo, Londra e New York. È possibile verificare l’esatta quotazione dell’oro ogni giorno consultando un quotidiano economico od internet. Il prezzo del Fixing viene normalmente riferito in grammi o in once, per con indice di purezza pari 999,9 per mille.
Che cos’è il titolo dell’oro?
Indica la quantità di oro presente in un oggetto. Ad esempio: una catenina di 10 grammi con titolo 750 millesimi pari a 18 carati è in realtà composta da 7,5 grammi di oro puro e 2,5 grammi di leghe varie senza valore. Oppure un oggetto d’oro con titolo 585 millesimi pari a 14 carati in realtà è composto da 5,85 grammi di oro puro e 415 grammi di leghe senza valore. L’oro con titolo 9 carati esprime una composizione di 333 parti di oro puro e 667 parti di leghe senza alcun valore.
Come posso conoscere l’esatto valore dell’oro che intendo vendere?
L’oro che possediamo in gioielli presenta diversi titoli: 18 carati/750 millesimi; 14 carati/585 millesimi; 9 carati/333 millesimi; le monete invece hanno titolo 22 carati/900 millesimi. Fatta questa doverosa premessa è necessario distinguere correttamente l’oro in base ai carati, ad esempio: 35 grammi d’oro 18 carati determinano 26,25 grammi di oro puro (35 x 0,75 = 26,25); moltiplicando la quantità esatta di oro puro per il fixing del momento otterrò il valore reale dell’oro (26,25 x quotazione giornaliera = valore reale).
Chi determina il prezzo dell’oro quando decido di venderlo?
Come abbiamo visto esiste un prezzo di riferimento, il fixing; dopodiché ciascun “Compro Oro” è libero di praticare il prezzo che ritiene più opportuno; spetta al negoziante, sulla base della sua professionalità e serietà, fornire le esatte informazioni e praticare prezzi coerenti, calcolando una giusta percentuale di remunerazione.
Quali suggerimenti mi possono aiutare?
Prima di vendere il proprio oro è fondamentale conoscere il prezzo del Fixing (la quotazione); dopodiché un confronto tra più preventivi è sempre una buona regola per poi decidere.
Chi sono gli operatori professionali dell’oro?
Sono commercianti che operano in questo settore da diversi anni, con professionalità, serietà e competenza; inoltre un vero operatore professionale si riconosce poiché possiede un’apposita autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Italiano Cambi della Banca d’Italia esposta in negozio che ne attesta i requisiti di onorabilità e di solvibilità.
Quali rischi corro nel vendere il mio oro?
I rischi sono diversi: un negoziante poco serio e senza scrupoli; conteggi poco chiari, bilance truccate, deprezzamento del prodotto. La decisione di vendere spetta sempre al cliente: quindi se siete poco convinti o titubanti, conviene sospendere la vendita e rivolgersi a qualcun altro.
Quali obblighi fiscali devo assolvere dopo la vendita?
Il ricavato dalla vendita dell’oro non è una rendita, bensì è un “ricavo ottenuto dalla alienazione di un bene personale” ed in quanto tale non è soggetto a dichiarazione.
Cosa significa investire in oro?
Si tratta di una forma di investimento al pari dei classici Bot, Cct, Azioni, immobili; è possibile infatti acquistare dei lingotti d’oro puro a 24 carati con titolo 999,9.
Che cos’è un bene di rifugio?
Sono tutti quei beni (es. l’oro) percepiti come una sorta di scudo per proteggersi dalla perdita di potere d’acquisto della moneta.
Cosa rende un metallo “prezioso” rispetto ad altri metalli?
I metalli preziosi sono rari e mantengono il loro valore nel tempo.
Perchè si parla sempre più di investimenti in oro?
Da sempre l’oro è simbolo di potere, indipendentemente dal periodo e dal contesto storico culturale. Anche oggi i maggiori economisti a livello mondiale riconoscono nell’oro la miglior forma di investimento nel lungo periodo che protegge da fenomeni quali inflazione e deflazione.
Quali sono le caratteristiche dell’oro?
Il peso, la qualità ed il valore.
Qual’è la differenza tra investire in oro azionario ed oro fisico?
Chi investe in oro azionario, acquista sulla carta oro puro da un operatore di borsa ricevendo in cambio un documento; chi investe in oro fisico, invece, acquista direttamente i lingotti di oro 24 carati e li detiene fisicamente.
Investire in oro comporta dei costi?
La custodia dell’oro implica costi facoltativi (es. l’affitto di una cassetta di sicurezza, la stipula di un’assicurazione…).
Che forma ha l’oro per investimento
In lingotti di vario peso, con il marchio di purezza 999,9 per mille, e deve recare il marchio del fabbricante.
Perchè investire in oro?
È sufficiente consultare il grafico del prezzo aureo degli ultimi 10 anni per verificare che il rendimento dell’oro è sempre cresciuto, in modo graduale ma costante. Inoltre rispetto ad altri investimenti è facilmente monetizzabile in qualsiasi momento. La storia ci insegna che non risente di inflazione, al contrario incrementa il suo valore all’aumento dei fenomeni inflattivi.
Quando investire in oro?
Vale la regola che prima si inizia, prima se ne godono i frutti.
Chi può investire in oro?
Tutti possono investire in oro. Se non si dispone della liquidità necessaria per affrontare l’investimento, esistono dei Piani di Accumulo sviluppati in grammi, con frequenza d’acquisto settimanale o mensile.
Come posso investire in oro?
Basta rivolgersi ad uno dei 350 operatori professionali autorizzati ed abilitati da Bankitalia ed avviare procedure per l’acquisto.
Quali sono i rischi per chi investe in oro?
Il rischio risiede nell’orizzonte temporale dell’investimento e non nel metallo in quanto tale: mantenere l’investimento in oro nel lungo periodo (minimo per 1 anno) annulla il rischio. Facciamo un esempio: il prezzo dell’oro negli ultimi anni è cresciuto del 150% a fronte di una perdita del 44% circa dell’indice FTSE MIB (ex S&P Mibtel).
Perchè pagare prima di ricevere l’oro?
Il prezzo dell’oro viene fissato nel momento in cui il cliente effettua l’acquisto e sigla il contratto: da quel momento il cliente è il proprietario dell’oro acquistato, il cui prezzo è fissato indipendentemente dalle oscillazioni di mercato; ecco perché è richiesto il pagamento contestuale o al ricevimento della fattura.
Quali sono le procedure per acquistare lingotti da investimento?
  • concordare il prezzo dell’oro che si vuole acquistare;
  • verificarne la quotazione consultando il Fixing;
  • stabilire la quantità da acquistare;
  • accordarsi con l’operatore per lo spread, ovvero la percentuale di utile che spetta al professionista per ogni grammo d’oro acquistato;
  • fissare le pezzature…5, 10, 20,50, 100, 200, 500, 1000 grammi di oro;
  • compilare il modulo del censimento e firmare il contratto di acquisto;
  • concordare la data di consegna, che, in base alle quantità, può variare dai 10 ai 25 giorni;
  • mediamente dopo 3 giorni dall’ordine si riceve la fattura che deve essere liquidata a mezzo bonifico bancario;
  • infine si ricevono i lingotti.
Cosa dobbiamo sapere quando si investe in oro?
L’investimento in oro è un investimento nel lungo periodo: i benefici si vedranno non prima di 1 anno.
A chi rivolgersi per acquistare lingotti da investimento?
Gli operatori professionali autorizzati e certificati da Banca d’Italia, come Zeta s.r.l., sono un’ottima alternativa: sicuri, affidabili e ottimi interlocutori per concludere un investimento in oro puro.
Perchè fidarsi di Zeta s.r.l. Group
Zeta s.r.l. Group è attiva nel mercato dell’oro da oltre 40 anni, indice di serietà, affidabilità e solvibilità. È iscritta all’albo degli operatori professionali dell’oro presso l’Ufficio Cambi della Banca d’Italia.
Come determinare il prezzo dell’oro per investimento?
Il prezzo dell’oro in lingotti da investimento viene fissato al momento dell’ordine, attuando una triangolazione del fixing di LONDRA, ZURIGO NEW YORK; al prezzo così ottenuto viene applicato lo spread che è la provvigione che spetta all’operatore professionale e che viene calcolata in percentuale alla quantità di Oro acquistato; più elevato è il quantitativo acquistato, minore è lo spread applicato.
Come e quando posso ritirare l’oro ordinato?
Quando l’oro è pronto, il cliente viene avvisato: egli potrà ritirare l’oro direttamente in sede oppure riceverlo con un servizio di “consegna sicura” attraverso un corriere dotato di furgone blindato.
Come posso rivendere l’oro per investimento?
I lingotti da investimento sono rivendibili sempre ed in qualsiasi momento. Ogni operatore professionale o “Compro Oro” presente sul territorio può acquistare l’oro in base al fixing del giorno. Successivamente è possibile trattarne la vendita.
Quali sono gli aspetti legati all’investimento in oro?
L’oro che si acquista non è soggetto a dichiarazione poiché non determina reddito. Al momento dell’acquisto viene rilasciata regolare fattura esente da i.v.a. (a differenza dell’argento, l’oro non è soggetto ad i.v.a. in base alla legge 10 comma 11).
Solo al momento della vendita si pagherà una cedolare secca.
Dove custodire i lingotti dopo l’acquisto?
Si possono depositare in una cassetta di sicurezza in banca con un costo di circa 70-100 euro all’anno; se si decide di conservarli a casa, è sconsigliabile lo stoccaggio in cassaforte od in nascondigli non comuni e prevedibili.

Non trovi la risposta?

Un team di professionisti esperti è a tua disposizione!