IL FUTURO FORSE CI RIPORTERÀ AL BARATTO
Cari amici per prepararsi al futuro bisognerà forse tornare a considerare il baratto. Questa è la “strana” riflessione che ho deciso di condividere con tutti voi, che sempre più numerosi mi seguite. Lo faccio non solo perché in Internet se ne parla, ma anche perché mi sta stupendo il significativo aumento della vendita di lingottini da 1 e 2 gr. Oltre le classiche pezzature.
Che c’entra in definitiva il baratto con il comportamento di tanti miei clienti?
La risposta è semplicissima: se il contante sparirà e se non tutti decideranno di optare per le monete digitali, come alcuni fanno osservare, forse per alcune transazioni si tornerà al baratto. Nel caso specifico lo scambio avverrà con un altro bene fisico, ossia con piccoli lingotti d’Oro puro.
Entrando più in profondità, chi non si è limitato alle pochissime informazioni distribuite dal mainstream ha scoperto che l’eliminazione del contante è più che una lontana possibilità. Non solo perché è una crescente necessità di molti governi. Anche perché la diffusione delle tante criptovalute in circolazione, contribuisce ad aumentare ulteriormente il “trasporto” verso questo tipo di “soluzione”.
Non ultima quella inventata da un imprenditore israeliano Saar Wilf e sostenuta dall’economista del Cato Institute, Lawrence H. White.
Il suo obiettivo è infatti quello di sostituire le carte di pagamento e la carta moneta che utilizzano la vecchia infrastruttura, con un nuovo sistema di pagamento che sfrutta le tecnologie attuali. Non è una criptovaluta e non è decentralizzata, ma sarà invece supervisionata da un comitato monetario indipendente, proprio come una banca centrale.
IL SALVAGENTE SERVE PRIMA, NON DOPO
Il comportamento sopradescritto, mi suggerisce quindi che i tanti clienti che stanno acquistando i mini lingotti, sia la concreta risposta ad una specifica preoccupazione. Parlo del baratto, ovviamente.
Ritengo siano quindi convinti che alcune transazioni potranno essere regolate con pagamenti in Oro fisico. In sostituzione pertanto del vecchio contante.
Alla luce di tutto ciò, degli incerti scenari all’orizzonte, del lento declino della moneta contante e della necessità di avere maggiori sicurezze per il proprio capitale, come si potrebbe quindi escludere il baratto come alternativa?
Del resto Albert Einstein diceva:
Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre.
…e se il Covid o l’ultima devastante crisi economica fossero già la Terza Guerra Mondiale?
Nessuno ha la sfera di cristallo e non potendo pertanto prevedere il futuro, bisogna comunque considerare una via prudenziale. Quella strategia che porta in definitiva alla diversificazione del patrimonio, proprio per non rimanere in “braghe di tela” al verificarsi di qualsiasi fatto avverso.

